Fuochi di San Giovanni

Fuochi di San Giovanni

Nella notte tra 23 e 24 giugno, nel corso del tempo, c’è stato un mescolarsi di tradizioni antiche, pagane e cristiane, che ha dato origine a credenze e cerimoniali in uso ancora oggi in molte parti d’Italia e anche nelle aree rurali della nostra regione: i fuochi di San Giovanni.

Il 24 giugno si celebra la natività di San Giovanni Battista Santo, fra i più popolari in Oriente come in Occidente. Secondo la Bibbia, San Giovanni fu l’artefice del battesimo di Gesù ed è anche per questo che viene legato alla rinascita attraverso l’acqua.  Il 24 giugno coincide con un momento di grande importanza astronomica: il solstizio d’estate, quando il sole, che ha appena superato il punto solstiziale, comincia a decrescere sull’orizzonte.

Durante la notte dei fuochi di San Giovanni, leggenda vuole che il sole (fuoco) si sposa con la luna (acqua): ecco un fiorire di riti che contrappongono fiamme e rugiada. La tradizione voleva che quella notte la rugiada cadeva sul grano come a purificarla. La rugiada della notte di San Giovanni serviva a purificare dalle malattie, aumentava la fertilità, curava la vista.

Secondo la credenza popolare, la notte che precede questo giorno le streghe si riunivano sotto un albero di noci per compiere i loro sortilegi, e per scacciarle bastava mettere una scopa dietro le porte delle case e non lasciar asciugare fuori i vestiti dei bambini di casa. 

E’ la notte che destina il mosto, i matrimoni e il grano attraverso diverse credenze. Le giovani donne ponevano il grano bagnato di rugiada sul davanzale, e al sorgere del sole, a seconda della posizione che assumeva e del verso si potevano presagire futuri matrimoni. Per lo stesso motivo si usava “interrogare” l’albume d’uovo o il cardo mariano a contatto con la rugiada. 

I falò accesi nei campi la notte di S. Giovanni erano considerati propiziatori e purificatori e l’usanza di accenderli è comune in moltissime regioni. I contadini andavano sul limitare delle colline e accendevano grandi falò in onore del sole, accompagnate da grida e canti.

Si dice che in Abruzzo la mattina del 24 giugno le giovani guardino ad oriente per riconoscere il volto mozzato di Giovanni nel disco solare: la prima che lo vedrà si sposerà entro l’anno. È proprio a questa leggenda abruzzese che si è ispirato Gabriele D’Annunzio per scrivere i versi del dramma “La figlia di Iorio”:

[…] E domani è San Giovanni,
fratel caro; è San Giovanni.
Su la Plaia me ne vo’ gire,
per vedere il capo mozzo
dentro il sole,
all’apparire,
per veder nel piatto d’oro
tutto il sangue ribollire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *