Non risulta che Dante sia mai stato in Abruzzo, ma nella Divina Commedia ci sono alcuni riferimenti indiretti all’Abruzzo.
Continua a leggere…redazionale
Miniere in Abruzzo
Quando si parla di miniere in Abruzzo si pensa non tanto allo sfruttamento minerario, che oggi peraltro è del tutto irrilevante, quanto al tributo di sangue che gli emigranti abruzzesi hanno versato alla ricerca del lavoro all’inizio del novecento e nel difficile dopoguerra
Continua a leggere…Alberi monumentali in Abruzzo
Alberi monumentali in Abruzzo: la pianta più grande per le dimensioni del fusto è il Piantone di Nardò, un castagno di 12,03 m di circonferenza
Continua a leggere…Natale in Abruzzo tra speranze e tradizioni
Natale in Abruzzo tra speranze e tradizioni. Il Natale è molto sentito ed è tempo di speranze, di attese per un mondo migliore e si celebra ancora secondo le tradizioni
Continua a leggere…Abbazia di Santa Maria di Casanova
L’abbazia di Santa Maria di Casanova fu il primo insediamento cistercense in Abruzzo
Continua a leggere…D’Annunzio e l’Abruzzo
le tracce che legano D’Annunzio e l’Abruzzo: i luoghi in cui è vissuto, i luoghi che lo hanno ispirato e quelli descritti direttamente o indirettamente nelle sue opere
Continua a leggere…Paesi fantasma d’Abruzzo
Paesi fantasma d’Abruzzo: anche in Abruzzo ci sono tanti paesi fantasma, borghi una volta abitati, custodi di storia, cultura, arte, ma per motivi diversi abbandonati e diventati piccoli tesori dimenticati d’Abruzzo.
Continua a leggere…Fuochi di San Giovanni
Durante la notte dei fuochi di San Giovanni, leggenda vuole che il sole (fuoco) si sposa con la luna (acqua): ecco un fiorire di riti che contrappongono fiamme e rugiada.
Continua a leggere…