Miti storici abruzzesi: la volontà di autocelebrarsi ha spinto l’erudizione locale a recuperare tradizioni antiche, poi a rimodularle, approfondirle e infine depositarle nella memoria collettiva
Continua a leggere…redazionale
Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo
Il culto dei Santi Patroni in Abruzzo è ancora molto sentita e continua ad essere la “festa delle feste”.
Continua a leggere…Chiesa di San Francesco a Città Sant’Angelo
La chiesa di San Francesco a Città Sant’Angelo fa parte di un complesso conventuale che dal 1809 è occupato in principalmente dalla sede comunale
Continua a leggere…Ei fu in Abruzzo
Ei fu in Abruzzo: oggi è il 5 maggio 2021 e in tutta Europa si ricordano i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte
Continua a leggere…Le Virtù del primo maggio
Le virtù sono un piatto della cucina teramana; si ritrova, sia pure con altre denominazioni e caratterizzato da numerose varianti, in molti paesi d’Abruzzo. La tradizione vuole che questo piatto venga consumato il 1° maggio.
Continua a leggere…San Domenico dei serpari
San Domenico dei serpari: il primo maggio di ogni anno si celebra a Cocullo, un piccolo borgo dell’aquilano, la festa di San Domenico Abate e la processione dei serpari
Continua a leggere…Gli antichi porti dell’Abruzzo
Le testimonianze archeologiche disegnano sulla costa dell’attuale Abruzzo una rete di insediamenti che attestano la presenza del popolamento sulla riva del mare e l’esistenza di forme d’economia connesse allo sfruttamento delle sue risorse sin dalla protostoria.
Continua a leggere…Siti archeologici
Siti archeologici d’Abruzzo. Il guerriero di Capestrano, conservato nel museo archeologico di Chieti, è sicuramente l’immagine più rappresentativa ed emblematica della storia d’Abruzzo.
Continua a leggere…