Abruzzo longobardo, terra di confine

La storia dei longobardi ha iniziato ad appassionare storici ed archeologi a partire dagli anni ’70-’80. Per lungo tempo il medioevo è stato considerato una vera e propria “epoca buia”, in conseguenza della fine della civiltà romana per mano dei barbari invasori, incapaci di costruirne una nuova e di lasciare una eredità significativa[1]. Il ruolo […]

Continua a leggere…

Gli abruzzesi sul soglio pontificio

I papi abruzzesi sono: Innocenzo VII e San Bonifacio IV, nati sicuramente in Abruzzo; Celestino V che, pur essendo nato in Molise, ha vissuto nella regione la parte più importante della sua vita; potremmo aggiungere Paolo IV, napoletano, vescovo di Chieti nel 1503. Abruzzese è anche l’antipapa Niccolò V.

Continua a leggere…

I patrimoni UNESCO in Abruzzo

I patrimoni UNESCO in Abruzzo: l’Abruzzo ha avuto fino alla data odierna (2023) 5 riconoscimenti in 3 campi diversi

Continua a leggere…

Megaliti in Abruzzo

Anche in Abruzzo sono presenti siti archeologici che mostrano i resti di mura ciclopiche, costruite ovviamente dalle popolazioni locali.

Continua a leggere…

Giornate FAI di Primavera a Città Sant’Angelo

Le Giornate FAI di primavera a Città Sant’Angelo tra dimore storiche, chiese, torri e cortili. Sabato 26 e domenica 27 marzo.

Continua a leggere…

L’Abruzzo di Silone

Ignazio Silone, come scrittore e come pensatore, è stato apprezzato prima all’estero che in Italia, dove la sua produzione letteraria ha suscitato l’attenzione della critica soprattutto a partire dalla metà del Novecento

Continua a leggere…