Abruzzo mare

Lungo i 133 chilometri di litorale d’Abruzzo si alternano arenili dorati, adatti al relax e alle famiglie, spiagge animate ed affollate, lidi solitari e coste rocciose, spesso accompagnate dal verde riposante della macchia mediterranea che un tempo dominava tutta la fascia a ridosso del mare.

La costa abruzzese presenta sostanzialmente due facce diverse, divise dalla città di Pescara: a nord il litorale teramano presenta spiagge ampie e sabbiose, perfette per le famiglie e per il relax; a sud, nella Costa dei Trabocchi, tra  Ortona e Vasto, il paesaggio diventa più aspro e roccioso, con calette di ciottoli, al riparo di falesie e vista sui trabocchi. La costa ideale per chi cerca spiagge libere e selvagge. Comodi lidi attrezzati si ritrovano nella parte finale della costa abruzzese, tra Vasto Marina e San Salvo.

Abruzzo mare non riguarda solo le spiagge: lungo la costa ci sono diverse riserve naturali, importanti dal punto di vista della flora, della fauna (tra cui il piccolo fratino) e dell’ambiente ma anche spettacolari dal punto di vista della bellezza paesaggistica, come la riserva marina del Cerrano e punta Aderci.

Inoltre gli appassionati di nautica possono disporre di spazi attrezzati per le loro imbarcazioni lungo le coste abruzzesi: porti commerciali e approdi turistici punteggiano infatti tutto il litorale, da nord a sud.

Lungo il tratto meridionale del litorale abruzzese, tra Ortona e Vasto, sorgono come creature marine i celebri “trabocchi”, paragonati da Gabriele D’Annunzio a “ragni colossali” e descritti nella tragedia “Il Trionfo della Morte” come “macchine che parevano vivere di vita propria”. Sui trabocchi c’è una pagina apposita.

Le 10 spiagge Bandiera Blu 2020

Bandiere verdi 2020

Le Bandiere Verdi dei pediatri sono assegnate anche nel 2020 alle località marine con spiagge a misura di bambino e servizi apprezzati dalle famiglie. In Abruzzo mare con le Bandiere Verdi sono state premiate numerose località: 

Le spiagge più belle, da nord a sud

Martinsicuro (Te)

Questa zona era una nota stazione balneare già da fine ottocento. La zona è ricca di stabilimenti balneari con tutti i confort ed è meta ideale per le vacanze con i bambini.

Alba Adriatica

Bandiera Verde. Nota anche come la Spiaggia d’Argento per la sua particolare colorazione, con fondali bassi e sabbiosi. Il lungomare è molto gradevole, adornato da palme e pini. Molto adatta alle famiglie.

Tortoreto lido

Bandiera blu. Il mare è molto pulito e l’acqua è molto bassa per parecchi metri; per chi si vuole rilassare e stare tranquillo con la propria famiglia è l’ideale.

Giulianova

Elegante centro balneare dotato di un’ampia spiaggia di sabbia fine e dorata costeggiata da un lungomare verdeggiante di palme, oleandri, pini e fiori, con tante strutture ricettive; particolarmente adatta alle famiglie.

Roseto degli Abruzzi

Il Lido delle rose è il litorale più esteso della costa abruzzese, ben 10 chilometri di costa, che è stato più volte premiato dalla Bandiera Blu. Sulla spiaggia si trovano molte strutture ricettive attrezzate; particolarmente adatta alle famiglie.

Cologna è una frazione di Roseto degli Abruzzi, dove la costa diverta selvaggia e immersa nella fantastica natura della Riserva Naturale del Borsacchio, con lecci secolari e pini.

Pineto

La spiaggia di Pineto è una lunga distesa di sabbia, completamente circondata dalle pinete, dove trovare frescura durante una giornata al mare e con tante strutture ricettive.

Silvi

Torre di Cerrano 2011 by RaBoe 04
Riserva marina del Cerrano

Silvi è una località di mare famosa già dai primi del novecento, con spiaggia bianca ed il mare con un fondale che digrada molto dolcemente, adatto soprattutto per un turismo familiare ed a misura di bambino.

A nord, a confine con Pineto, si trova la Torre di Cerrano, avamposto di avvistamento. Ristrutturata negli anni novanta, attualmente è sede dell’Area Marina Protetta del Cerrano. Sulla spiaggia antistante, l’area dunale è riservata alla tutela dell’uccello fratino e della flora mediterranea come il giglio di mare e il verbasco del Gargano. In acqua, invece, sono visibili antiche strutture sommerse riconducili al porto romano della città di Hadria.

Montesilvano

Spiaggia urbana, sabbiosa, con ottimi servizi, adatta alle famiglie. Il litorale è un tutt’uno con quello di Pescara, da cui dista solo otto chilometri.

Pescara

Spiaggia urbana, sabbiosa, con ottimi servizi, adatta alle famiglie.

Francavilla al Mare

Centro balneare, famoso già dalla seconda metà dell’800.

Ortona

Il suo lungo litorale, dopo un primo tratto di spiaggia ampia e sabbiosa a Nord (Località Foro, Lido Riccio e Lido dei Saraceni), cambia fisionomia e diventa un susseguirsi di insenature, baie, scogliere e promontori a picco sul mare con una ricca vegetazione di tipo mediterraneo. Tra calette nascoste, tra rocce e promontori si trovano Punta Ferruccio, la spiaggia di Ripari di Giobbe o Punta dell’Acquabella, piccoli angoli di paradiso, caratterizzata da una distesa di sabbia dorata con le scogliere alle spalle

San Vito Chietino

Calata turchino è situata ai piedi di uno sperone roccioso dominato dallo splendido borgo di San Vito Chietino e dall’eremo dannunziano. La caletta, selvaggia e segreta, è formata da ciottoli ed il mare molto pescoso, amato da chi pratica snorkeling e dai pescatori.

Rocca San Giovanni

La spiaggia più grande è in località la “Foce”, che si estende tra l’antico borgo di Vallevò e Punta Torre, dove sorge l’omonimo Trabocco. Altra suggestiva spiaggia, tra le più belle della Costa dei Trabocchi, è quella del “Cavalluccio”, caratterizzata dalla presenza di un trabocco e da un grande faraglione chiamato lo scoglione.

Fossacesia

La maggior parte delle strutture ricettive si trova a sud del litorale roccioso di Punta Cavalluccio, tratto di costa molto bello e ben conservato, reso ancora più caratteristico dai trabocchi. Spiaggia mista sabbia/sassi ma con porzione ampia di sabbia. La spiaggia della Fuggitella presenta con ciottoli e sabbia, acqua cristallina e ampi spazi per posizionarsi.

Torino di Sangro

Lido le Morge, spiaggia naturista; la spiaggia Le Morge, più a sud, è adatta alle famiglie.

Casalbordino

A poca distanza dalla foce del fiume Sinello s’incontra la tranquilla località balneare del Lido di Casalbordino, con una bella spiaggia sabbiosa

Vasto

1024px Vasto Punta Penna Punta Aderci
Punta Aderci – Vasto

La costa a Vasto forma un grande golfo di sabbia dorata, dove sorge la spiaggia cittadina di Vasto con il celebre monumento alla bagnante. Nella zona a nord del porto c’è la riserva naturale di Punta Aderci con la sua costa rocciosa a picco sul mare. Questo luogo incantevole, attira non solo gli escursionisti e gli appassionati di trekkkig, ma anche coloro che amano il mare.

Tra le spiagge più belle della Riserva c’è Punta Penna, una baia formata da sabbia dorata delimitata da una natura selvaggia. Il mare è trasparente e i fondali poco profondi. A Sud della spiaggia si trova il Faro di Punta Penna, che domina la costa con i suoi 70 metri di altezza. A nord la Riserva finisce a Mottagrossa, luogo di un’altra splendida spiaggia selvaggia ed incontaminata.

A sud del porto si trovano diverse spiagge, tra cui quella di Vasto marina, la più frequentata visto che si tratta della spiaggia urbana.

San Salvo

Il litorale di San Salvo è caratterizzato da un’ampia distesa di sabbia, con spiagge lunghe e larghe. 

Abruzzo mare: i porti

Abruzzo mare
Porto turistico Pescara

Partendo da nord troviamo porti da pesca, turistici e commerciali, dal recente e prevalentemente peschereccio di Martinsicuro al grande porto di Giulianova, con ottime e moderne strutture anche per le imbarcazioni da diporto. Dal caratteristico porticciolo turistico di Roseto degli Abruzzi al grande Porto Turistico Marina di Pescara, uno dei maggiori del Mediterraneo (bandiera blu). Più a sud ci sono gli importanti porti commerciali e turistici di Ortona e Vasto, dai quali fra l’altro ci si può imbarcare per raggiungere le splendide Isole Tremiti. Tra i due, Fossacesia con il suo porticciolo di recente creazione. Al confine con il Molise, si trova infine il recente e attrezzato Porto turistico di San Salvo.

Link utili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *